Canto giovani e adulti

CORSO DI CANTO

Età dai 14 anni

Proposta base
10 lezioni individuali da 45 minuti

Proposta completa
25 lezioni individuali da 45 minuti + workshop formativi

Prima lezione gratuita

BELLARTE
(Via Bellardi, 116, Torino)

Quando
- Lunedì e Martedì, mattina o pomeriggio
(In orario da concordare con il docente)

Corso annuale

INFO
Clicca sul numero o sulla mail per chiamare o scriverci direttamente
(La nostra segreteria è operativa dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 19.00)

Tel: +39.011.7727867

 Mob: +39.389.4968422

Mail: info@tedaca.it

CARTIERA
(Via Fossano 8, Torino)

Giorno e orario in via di definizione
Corso annuale

INFO
Clicca sul numero o sulla mail per chiamare o scriverci direttamente
(La nostra segreteria è operativa dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 19.00)

 Mob: +39.388.9076681

Mail: corsicartiera@tedaca.it

PRESENTAZIONE  CORSI
Martedì 20 settembre,
h. 18.30 - Per bambini e ragazzi
h. 20.30 - Per giovani e adulti

Sia il corso di Bellarte sia il corso di Cartiera saranno presentati presso il teatro di via Bellardi 116 (Torino).
Durante la presentazione verrà descritto il laboratorio e si potranno conoscere le insegnanti

INIZIO CORSI
Tutti i laboratori iniziano dal 26 settembre con le prime lezioni gratuite

Il corso di canto è aperto sia a principianti sia a chi abbia voglia di approfondire lo studio dell'arte canora. Il percorso permette di conoscere e sviluppare la propria voce attraverso un metodo di canto moderno costruito su diverse tecniche, combinando metodi innovativi ed esercizi derivanti dal teatro e dal Musical, con un grande interesse nel rapporto corpo-voce. Fondamentale è l'ear-training e, se necessario, alcuni approfondimenti di teoria musicale, per una maggior comprensione della musica.

Il corso di canto si divide in tre macro aree:
La prima è dedicata alla tecnica vocale tout court: respirazione, movimento inverso del diaframma, corretta pronuncia delle vocali, cambio di registro (...ecc). La seconda area è dedicata all'alfabetizzazione musicale: approfondimento dei concetti di tonalità, scala, accordo, intervalli (...ecc). Questa parte non è solo teorica ma ha un'accezione profondamente pratica, in quanto deve necessariamente far parte della prassi del cantante moderno.
La terza area si riferisce all'interpretazione, e quindi al repertorio, che viene studiato dando un forte accento alla dimensione attoriale del cantante.

Elisa Vignetta - Insegante del corso di canto a Cartiera INSEGNANTI
Elisa Vignetta
Laureata in Canto Jazz presso il Conservatorio di Cuneo e diplomata in teoria e solfeggio presso il Conservatorio G. Verdi di Torino, Certificated Master Teacher (Estill Voice International) e Master Insegnanti (VMS Italia). Ha avuto varie esperienze in ambito corale/acapella, è inoltre cantautrice, direttrice del coro scolastico della scuola primaria Padre Gemelli, arrangiatrice e responsabile vocalità del progetto Sing It Pop Choir.

Simone Costrino - Insegnante del corso di canto a Bellarte
Simone Costrino
Da sempre interessato alla musica e al canto, intraprende un articolato percorso di studi che lo porta negli anni ad avvicinarsi alla cultura classica attraverso lo studio del belcanto, per passare alla vocalità di stampo afroamericano (gospel) e allo studio della voce parlata. Diplomato presso il conservatorio di Milano in Canto Jazz, divide la sua attività tra l'insegnamento, la scrittura di arrangiamenti e la performance.

Isabella De Rosa, insegnante del corso di canto di Tedacà


Isabella Derosa
Diplomata al Centro Jazz e co-fondatrice di Tedacà, Isabella Derosa è insegnante storica dei laboratori canori dell'associazione.
Autrice di testi e impegnata in diversi progetti musicali, la sua voce riesce a spaziare fra diversi generi musicali come: Lounge, Classical jazz, Latin jazz, Swing, Musica leggera e Pop.