FINE PENA ORA - Nuovo spettacolo di Tedacà che racconta la storia vera di una corrispondenza fra un ergastolano e il giudice che l'ha condannato. In esordio al Festival delle Colline Torinesi - Creazione Contemporanea.
WHISKEY E SOUBRETTE - Nuovo spettacolo di Tedacà in programma dal 16 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023, che racconta la Torino degli anni Venti-Sessanta, narrando le vicende di Isa Bluette, Macario e Fred Buscaglione.
DONNE - Un viaggio ironico sul percorso di emancipazione della donna nel Novecento italiano.
WELCOME TO COMMONPLACE - Uno spettacolo di danza interattivo dove il pubblico sceglie quale delle quattro storie approfondire.
ALICE, PER ADESSO - Il paese di questa Alice non è delle meraviglie, sono diverse città straniere da cui viene di continuo sradicata. Parlare con poesia di migrazione.
SERVIZIO FAVOLE - Liberamente ispirato alle favole di Rodari. Uno spettacolo che racconta ai bambini come nella vita sia possibile sbagliare. Adatto a bimbi di 3-8 anni.
FRIDA. UN NASTRO INTORNO ALLA BOMBA - Parola e musica rappresentano l'universo reale e onirico della pittrice messicana Frida Khalo.
IL MARE A CAVALLO - Il Mare a Cavallo: Lo spettacolo racconta la storia di Felicia Bartolotta, la madre di Peppino Impastato assassinato dalla mafia nel 1978.
GIOVINEZZA OBBLIGATORIA - Una coproduzione nazionale di Tedacà, Teatro delle Temperie di Bologna, Arti e spettacolo di L'Aquila.
LACRIME DI SALE - Una narrazione che miscela parole, musica e live painting. Tratto dal libro omonimo di Pietro Bartolo, il Medico di Lampedusa.
STAVOLTA E MAI PIÙ - Da un lato il mondo da spot pubblicitario, dall’altro quello reale dove tutto costa troppo. Una nuova coproduzione Tedacà.
CHE SI TROVINO MALE - Che si trovino male è un'opera che riflette sul valore di scuola ed educazione nella società e nella costruzione degli adulti di domani.
IL CAMPANELLO - Il campanello è uno spettacolo teatrale che racconta la storia di due sorelle con caratteri opposti, costrette a vivere nella stessa stanza.
PER NON DIMENTICARE - Spettacolo testimonianza sull'olocausto.
JASS IN ITALY - Il racconto di due fratelli italo americani, che hanno promesso al nonno di far conoscere la storia di Nick la Rocca e dell’Original Dixieland Jass Band.