Corso di pilates
Età dai 18 anni
Quando
- Mercoledì, h. 19.00-20.00 (II livello)
- Giovedì, h. 11.00-12.00
- Venerdì, h. 18.00-19.00 (I livello)
- Sabato, h. 9.30-10.30 (una volta al mese: livello avanzato)
BELLARTE
Via Bellardi 116, Torino
INFO
Clicca sul numero o sulla mail per chiamare o scriverci direttamente
(La segreteria torna operativa da lunedì 4 settembre, dalle 10.00 alle 19.00)
Tel: +39.011.7727867
Mail: info@tedaca.it
PRESENTAZIONE CORSO A BELLARTE
Martedì 26 settembre, ore 20.30
Durante la presentazione verrà descritto il corso e si potranno conoscere gli insegnanti
INIZIO CORSO
Tutti i laboratori iniziano dal 2 ottobre
con le prime lezioni gratuite
L’unicità di un corso di pilates consiste nell’uso mirato della respirazione che permette una costante contrazione della fascia addominale, maggiore libertà di movimento della colonna vertebrale e una continua ossigenazione dei muscoli durante la pratica degli esercizi e nelle sue posizioni. Un corso di pilates migliora e/o modifica l’assetto posturale, sviluppando una consapevolezza del proprio corpo e rinforzandone la muscolatura. Nel nostro corso di pilates, particolare attenzione è dedicata alla flessibilità, all’allungamento e alla stabilità muscolare.
In definitiva è un laboratorio utile a promuove il benessere fisico e mentale dell’individuo.
COSA PORTARE
– Abbigliamento comodo oppure tuta
– Calzini (niente scarpe)
– Tappetini per il pilates
Corso di pilates
per atletə e danzatorə
Età dai 18 anni
Quando
- Venerdì, h. 17.00-18.00
BELLARTE
Via Bellardi 116, Torino
INFO
Clicca sul numero o sulla mail per chiamare o scriverci direttamente
(La segreteria torna operativa da lunedì 4 settembre, dalle 10.00 alle 19.00)
Tel: +39.011.7727867
Mail: info@tedaca.it
PRESENTAZIONE CORSO A BELLARTE
Martedì 26 settembre, ore 20.30
Durante la presentazione verrà descritto il corso e si potranno conoscere gli insegnanti
INIZIO CORSO
Tutti i laboratori iniziano dal 2 ottobre
con le prime lezioni gratuite
Un percorso rivolto ad atletə dell'arte e dello sport. Il percorso è studiato ad Hoc per lavorare in modo minuzioso il corpo, potenziandolo al massimo e ottenendo un'ottima resa, al fine di evitare infortuni. Così come concentrarsi sulla parte postura e muscolare è importante, lo è ancora di più la fluidità.
Quindi il laboratorio si concentrerà inoltre sulla fludità del pensiero, del corpo e del movimento.
Il metodo Pilates è "Poesia in Movimento", con Voi il Pilates diventerà coreografia nello spazio.
INSEGNANTE
Veronica Forioso
Diplomata in danza contemporanea e coreografia alla London Contemporary Dance School. Dal 1998 lavora come danzatrice e coreografa per compagnie riconosciute a livello internazionale. Insegnante di danza contemporanea, improvvisazione e danza/movimento in varie istituzioni tra Regno Unito e Italia. Specializzata in danse escalade con Scarabeus Theatre Company e Craos Mòr, con cui ha collaborato in numerosi progetti. Specializzata nel Metodo Pilates, studiosa della Danza Movimento Terapia, Shiatsu e Tango Argentino. Ha collaborato con artisti internazionali e nazionali nel campo della danza contemporanea, urbana e nel teatro.