MUSICA ELETTRONICA

MUSICA ELETTRONICA

Età dai 16 anni

Proposta base
10 lezioni individuali da 45 minuti

BELLARTE
(Via Bellardi 116, Torino)

QUANDO
- Mercoledì, dalle 18.30 alle 22.30
(in orario da concordare con il docente)

INFO
Clicca sul numero o sulla mail per chiamare o scriverci direttamente
(La segreteria torna operativa da lunedì 4 settembre, dalle 10.00 alle 19.00)

 Mob: +39.388.9076681

Mail: info@tedaca.it

PRESENTAZIONE  CORSO A BELLARTE
Martedì 26 settembre, ore 18.30 (bambini e ragazzi) e 20.30 (giovani e adulti)
Durante la presentazione verrà descritto il corso e si potranno conoscere gli insegnanti
Bellarte (via Bellardi 116, Torino)

INIZIO CORSO
Tutti i laboratori iniziano dal 2 ottobre
con le prime lezioni gratuite

Musica elettronica è un corso rivolto sia a persone che non hanno mai avuto esperienza con la composizione, sia a persone con un livello intermedio/avanzato di conoscenza. Dopo una prima parte teorica, il laboratorio passa a una sezione pratica dove ogni studente viene accompagnato nella composizione e produzione di un proprio progetto musicale. A tal proposito si passeranno in carrellata diversi programmi di audio editing, fra cui: AbletonLive, Logic Pro X e Max 8 (per i livelli avanzati).

La lezione si suddivide in due parti:
- Teoria: percorso di regole compositive generali; studio delle tecniche di sintesi sonora ed elaborazione del suono; produzione e post-produzione audio; utilizzo delle DAW (software, come ad esempio AbletonLIVE, Logic ProX, Reaper, Max, in base alle inclinazioni e alle possibilità dello studente).
- Pratica: laboratorio di composizione e produzione elettronica, dove ciascuno potrà realizzare un work project, grazie all'utilizzo principalmente di “Reaper”, software professionale con licenza gratuita.

L’allievo/a verrà accompagnato/a per tutta la durata del corso in modo da comporre e produrre il suo progetto musicale. Il laboratorio è rivolto anche a strumentisti che vorrebbero conoscere il percorso dalla registrazione del proprio strumento fino alla produzione finale dei loro brani.

INSEGNANTE: Edoardo Bonarives