TEATRO ADOLESCENTI
I - II LIVELLO
I LIVELLO
Età dai 12 ai 16 anni
Quando: mercoledì 17.30-19.00
Corso annuale
II LIVELLO e II LIVELLO
Età dai 14 ai 18 anni
Quando:
II livello - mercoledì 19.00-20.30
III livello - lunedì 19.00-20.30
BELLARTE
Via Bellardi, 116, Torino
INFO
Clicca sul numero o sulla mail per chiamare o scriverci direttamente
(La segreteria torna operativa da lunedì 4 settembre, dalle 10.00 alle 19.00)
Mail: info@tedaca.it
PRESENTAZIONE CORSO A BELLARTE
Martedì 26 settembre, ore 18.30
Durante la presentazione verrà descritto il corso e si potranno conoscere gli insegnanti
INIZIO CORSO
Tutti i laboratori iniziano dal 2 ottobre
con le prime lezioni gratuite
Il corso di teatro adolescenti è un laboratorio in cui i ragazzi possono cimentarsi nell’arte del teatro. Tra gli argomenti trattati ci sono improvvisazione, espressione corporea, uso della voce e interpretazione del testo. In ogni lezione ci si soffermerà su un particolare aspetto del programma, utilizzando sempre una forma ludica per proporre gli esercizi, fino ad arrivare alla messa in scena finale.
Solitamente, ogni anno viene proposto uno spettacolo, o un testo, che sappia ben rappresentare i punti di forza del gruppo: affiatato, divertente, impegnato o energico. Un corso di teatro adolescenti è indicato per qualsiasi tipologia di personalità: il teatro è una meravigliosa forma di comunicazione in cui è necessario avere un pubblico che ascolta, capire bene il messaggio da lanciare e immaginare la forma più fantasiosa per raccontare la una storia. E soprattutto: è un lavoro di squadra. Anche nella creazione di un monologo, alle spalle dell’attore ci sono un tecnico, un regista, un drammaturgo che lo aiutano a raccontare e rendere magica quella storia
TEATRO ADOLESCENTI
III LIVELLO
Quando: lunedì 19.00-20.30
BELLARTE
Via Bellardi, 116, Torino
INFO
Clicca sul numero o sulla mail per chiamare o scriverci direttamente
Tel: +39.011.7727867
Mail: info@tedaca.it
PRESENTAZIONE CORSO A BELLARTE
Martedì 20 settembre, ore 18.30
Durante la presentazione verrà descritto il corso e si potranno conoscere gli insegnanti
INIZIO CORSO
Tutti i laboratori iniziano dal 26 settembre
con le prime lezioni gratuite
Per partecipare al laboratorio di III° livello è necessario aver frequentato il I° o II° livello o possedere una formazione adeguata, dimostrabile tramite un curriculum artistico. Il corso esamina alcuni aspetti legati a teatro e recitazione, soffermandosi ad analisi del testo, interpretazione e creazione del personaggio, elementi di messa in scena, lettura interpretata e un maggiore approfondimento sull’utilizzo espressivo del corpo e della voce. Anche in questo caso, il percorso si conclude con un saggio, aperto al pubblico, in cui il gruppo può sperimentare la messa in scena di uno spettacolo.
Il laboratorio si svolge nel pieno rispetto delle normative di prevenzione del Covid 19.
INSEGNANTI: Valentina Aicardi
INSEGNANTE
Valentina Aicardi
Attrice e regista teatrale, laureata in Comunicazione Interculturale Dal 2002 ha lavorato come attrice in numerose produzioni di Tedacà. Insegna recitazione presso numerose scuole del territorio torinese, ideando il torneo per le scuole superiori “Book Challenge: sfida all’ultimo libro”, i laboratori di teatro gestuale per sordi e udenti, il corso di teatro sensoriale per non vedenti, vedenti e ipovedenti. Dal 2018 si è sperimentata anche nella traduzione in italiano di alcuni testi teatrali francesi.
Michela Paleologo
Ha conseguito il diploma presso la Gypsy Musical Academy, in cui ha approfondito lo studio di danza, canto e recitazione con performer internazionali quali Reece Richards, David Allwood, Jenny Patrone, Rimi Cerloj, studiando inoltre con la docente e regista Chiara Noschese. Ha partecipato alla finale di Italia’s Got Talent, collaborato con Videodelta S.r.l e preso parte alle ultime produzioni di Tedacà. Dal 2020 collabora sempre con Tedacà come insegnante di danza, canto e recitazione e, dal 2022, con la Children Musical School di Milano.