Corso di teatro per adulti

TEATRO ADULTI

I LIVELLO

Età dai 18 anni

Quando
Mercoledì - dalle 20.30 alle 23.30
Corso annuale

BELLARTE
Via Bellardi, 116, Torino

INFO
Clicca sul numero o sulla mail per chiamare o scriverci direttamente
(La nostra segreteria è operativa da lunedì a venerdì, dalle 16.00 alle 19.00)

Tel: +39.011.7727867

 Mob: +39.389.4968422

Mail: info@tedaca.it

Il corso teatro adulti di Tedacà è diviso in diversi livelli per fornire una preparazione il più possibile completa e variegata sulle diverse sfumature della recitazione. Teatro adulti primo livello affronta differenti materie legate a uso della voce e del corpo, al fine di sperimentare le proprie potenzialità espressive. Non è richiesta alcuna preparazione tecnica iniziale, ma voglia di divertirsi e mettersi in gioco, con la serietà e professionalità che possiedono i bambini quando giocano (Cit. Konstantin Stanislavskij).

Il percorso si conclude con un saggio aperto al pubblico, in cui vengono attuati, attraverso un copione, gli esercizi appresi durante l’anno. Tutte le persone interessate possono frequentare gratuitamente la prima lezione di corso.

INSEGNANTI: Simone Schinocca (propedeutica alla recitazione), Valentina Aicardi (teatro 2), Giuseppe Cigno (recitazione 2), Claudia Cotza (recitazione 1), Francesca Comi (recitazione 3), Simona Maggi (espressione corporea), Silvia Freda (improvvisazione)


COMPAGNIA TEDACA
Come compagnia teatrale, Tedacà lavora a produzioni che toccano temi d'interesse sociale, utilizzando spesso l'ironia come strumento di analisi della contemporaneità.
In questi ultimi anni, la compagnia ha calcato i teatri torinesi più importanti, presentando i propri spettacoli nelle stagioni di: Teatro Stabile di Torino / Teatro Nazionale; Teatro Astra di Fondazione TPE; Casa del Teatro Ragazzi e Giovani; Teatro Concordia. In ambito nazionale, ha vinto diversi premi fra cui: "Ewiwa" (Teatro Verga di Milano), "Calatiafestival2 (Caserta); "Rota in Festival" (Salerno); "Teatro Troisi" (San Donato Milanese) e il prestigioso "Museo Cervi. Teatro e canzone per la Memoria" al Festival Teatrale di Resistenza di Reggio Emilia. Nel 2022 la compagnia viene selezionata per il contributo FUS dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.

TEATRO ADULTI

II LIVELLO

Età dai 18 anni

Quando

Mercoledì, dalle 20.30 alle 23.30
Corso annuale

BELLARTE
Via Bellardi, 116, Torino

INFO
Clicca sul numero o sulla mail per chiamare o scriverci direttamente
(La nostra segreteria è operativa da lunedì a venerdì, dalle 16.00 alle 19.00)

Tel: +39.011.7727867

Mob: +39.389.4968422

Mail: info@tedaca.it


COMPAGNIA TEDACA
Come compagnia teatrale, Tedacà lavora a produzioni che toccano temi d'interesse sociale, utilizzando spesso l'ironia come strumento di analisi della contemporaneità.
In questi ultimi anni, la compagnia ha calcato i teatri torinesi più importanti, presentando i propri spettacoli nelle stagioni di: Teatro Stabile di Torino / Teatro Nazionale; Teatro Astra di Fondazione TPE; Casa del Teatro Ragazzi e Giovani; Teatro Concordia. In ambito nazionale, ha vinto diversi premi fra cui: "Ewiwa" (Teatro Verga di Milano), "Calatiafestival2 (Caserta); "Rota in Festival" (Salerno); "Teatro Troisi" (San Donato Milanese) e il prestigioso "Museo Cervi. Teatro e canzone per la Memoria" al Festival Teatrale di Resistenza di Reggio Emilia. Nel 2022 la compagnia viene selezionata per il contributo FUS dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.

TEATRO ADULTI

III LIVELLO

Età dai 18 anni

Quando

Giorni e orari in via di definizione
Corso annuale

BELLARTE
Via Bellardi, 116, Torino

INFO
Clicca sul numero o sulla mail per chiamare o scriverci direttamente
(La segreteria torna operativa dal 5 settembre, dalle 16.00 alle 19.00)

Tel: +39.011.7727867

 Mob: +39.389.4968422

Mail: info@tedaca.it

Per partecipare al laboratorio di III° livello è necessario aver frequentato il II° e II° livello del corso di teatro Tedacà, oppure avere una formazione di base acquisita in altre scuole o laboratori teatrali. In questo corso, gli studenti e le studentesse formano una vera e propria compagnia che, per tutto l'anno accademico, lavorerà a uno spettacolo, partendo dal lavoro sul testo, per poi attraversare tutti i passaggi che conducono alla costruzione del proprio personaggio e alla rappresentazione dell'opera.

Lo spettacolo sarà presentato presso Bellarte (via Bellardi 116, Torino), il teatro - gestito da Tedacà - che ospita una stagione teatrale con compagnia affermate a livello sia locale sia nazionale.

Al termine del triennio, gli allievi potranno entrare a far parte del progetto Formazione Permanente, un laboratorio dove ogni anni accademico il gruppo classe può sperimentare la messa in scena di uno spettacolo, lavorando e confrontandosi con diversi registi e diversi modi di fare teatro.

INSEGNANTI: il percorso del III° livello di teatro viene seguito da un regista, in collaborazione con un aiuto regista. Queste figure cambiano in ogni anno accademico.


COMPAGNIA TEDACA
Come compagnia teatrale, Tedacà lavora a produzioni che toccano temi d'interesse sociale, utilizzando spesso l'ironia come strumento di analisi della contemporaneità.
In questi ultimi anni, la compagnia ha calcato i teatri torinesi più importanti, presentando i propri spettacoli nelle stagioni di: Teatro Stabile di Torino / Teatro Nazionale; Teatro Astra di Fondazione TPE; Casa del Teatro Ragazzi e Giovani; Teatro Concordia. In ambito nazionale, ha vinto diversi premi fra cui: "Ewiwa" (Teatro Verga di Milano), "Calatiafestival2 (Caserta); "Rota in Festival" (Salerno); "Teatro Troisi" (San Donato Milanese) e il prestigioso "Museo Cervi. Teatro e canzone per la Memoria" al Festival Teatrale di Resistenza di Reggio Emilia. Nel 2022 la compagnia viene selezionata per il contributo FUS dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.