COMMEDIA DELL'ARTE
Età dai 18 anni
Quando: lunedì 20.30-23.00
Corso annuale
BELLARTE
(Via Bellardi, 116, Torino)
INFO
Clicca sul numero o sulla mail per chiamare o scriverci direttamente
(La nostra segreteria è operativa da lunedì a venerdì, dalle 16.00 alle 19.00)
Mail: info@tedaca.it
Il corso di Commedia dell'Arte si basa sui difetti: più ce ne sono meglio è. La forza della Commedia è che trasforma qualcosa di brutto in qualcosa di buffo, e buffo è potente. Questo è un genere teatrale nato nel XVI secolo, ha portato le grandi famiglie di commedianti a girare l'Europa, con le loro maschere e i loro canovacci, dei quali troviamo ancora traccia nel teatro contemporaneo, così come troviamo dei segni delle Maschere nei personaggi cinematografici: Jack Sparrow è un perfetto Capitano della Commedia dell'Arte e i Minions sono degli Zanni - i servi; padri dei più famosi Arlecchino e Pulcinella.
Nel corso vedremo le quattro famiglie di Maschere: Zanni (i servi), Vecchi (Pantalone, Balanzone), Amorosi (giovani innamorati), Capitani; studieremo i meccanismi comici, che ci fanno ridere delle stesse cose dai tempi di Plauto; scoveremo i segni comici che ci circondano; trasfigureremo - attraverso la risata - ciò che è brutto in qualcosa di bello: acquisiremo il potere del buffo.
INSEGNANTE
Costanza Frola
Costanza Frola ha visto uno spettacolo di Commedia dell'Arte quando aveva 17 anni, ha deciso che da grande avrebbe fatto quello, e così è stato. È passato un po' di tempo da allora, ma è ancora convinta che la Commedia dell'Arte possa salvare il mondo, perciò la insegna con foga, sperando che tutti, almeno una volta nella vita, possano provarla.