Martedì 3 Gennaio ore 19.00 (sold out)
Mercoledì 4 Gennaio ore 19.00 (sold out)
Giovedì 5 Gennaio ore 21.00 (sold out)
Venerdì 6 Gennaio ore 17.00 (sold out) e ore 21.00 (sold out)
Sabato 7 Gennaio ore 19.00 (sold out)
Domenica 8 Gennaio ore 15.00 (sold out) e ore 19.00 (sold out)
Giovedì 12 gennaio, 21.00 (sold out)
Venerdì 13 gennaio, 21.00 (sold out)
Sabato 14 gennaio, 19.00 (sold out)
Domenica 15 gennaio, ore 15.00 (sold out) e ore 19.00 (sold out)
Teatro Bellarte
Via Bellardi 116, Torino
Info e prenotazioni
Biglietto intero € 11,00 + 1,10 Euro di commissioni di servizio
Biglietto ridotto € 9,00 + 1 Euro commissioni di servizio
Speciale Capodanno
(costi comprensivi di brindisi e rinfresco)
Biglietto intero € 29 online (+ 2,90 Euro di commissioni di servizio)
Biglietto ridotto € 26 online (+ 2,60 Euro di commissioni di servizio)
info: mail. biglietteria@fertiliterreniteatro.com |cell.334 8655865 (lun-ven; 15-18)
Dona un'esperienza teatrale: ecco le gift card di Whiskey e soubrette:
- Carnet 3 biglietti a 24 euro
- Carnet 2 biglietti + 1 illustrazione a 24 euro
La persona che riceve la gift card può scegliere la data in cui vedere lo spettacolo, prenotando lei direttamente il posto
La gift card è acquistabile direttamente in biglietteria, negli orari di apertura:
- Martedì e mercoledì: dalle 17.00 alle 19.00
- Giovedì e venerdì: dalle 19.00 alle 21.00
Teatro Bellarte (via Bellardi 116, Torino)
- info:
mail. biglietteria@fertiliterreniteatro.com |
cell. 334 8655865 (lun-ven; 15-18)
Un viaggio di 50 anni nella Torino
di Isa Bluette, la Rivista, Macario e Fred Buscaglione
Notte di Natale. Bruno, ex oste, ripercorre alcuni momenti vissuti all’interno della sua locanda. Dalla “sciantosa” Isa Bluette al “duro” Fred Buscaglione, passando per la comicità stralunata di Erminio Macario, i suoi racconti tramandano la conoscenza degli artisti torinesi che hanno incrociato la sua vita. Il nostro protagonista ha difatti attraversato 40 anni di storia e memoria artistica torinese: è stato amico e collega di lavoro di Isa Bluette, conosciuta nei primi anni Venti, quando entrambi erano impiegati alla Manifattura Tabacchi, ha visto nel suo locale gli esordi di Erminio Macario, è stato confidente di Fred Buscaglione, seguendo il suo percorso artistico, dagli esordi alla prematura scomparsa nel 1959.
I suoi ricordi si materializzano sul palco, immergendo lo spettatore in alcuni momenti passati insieme a questi grandi personaggi, ed esplodono inoltre in canzoni e coreografie colorate e scintillanti che richiamano i numeri del varietà e della rivista guardati in gioventù. Tutto questo succede proprio la notte di Natale, quando Bruno si reca presso il Cimitero Monumentale di Torino, dove “dormono” Isa Bluette, Erminio Macario e Fred Buscaglione che stavano giusto aspettando quella magica notte per tornare a raccontare “pezzi” della loro vita.
Un allestimento site specific trasformerà il teatro in un Café Chantant
Lo spettacolo Whiskey e soubrette unisce teatro, danza, canto e musica dal vivo; caratteristica peculiare di Tedacà in molte sue produzioni. Per trasportare il pubblico indietro nel tempo, il Teatro Bellarte si trasformerà in un Cafè Chantant, inoltre durante questo viaggio temporale, alcuni oggetti, scenografie e costumi cambieranno a seconda del periodo storico rappresentato. Whiskey e soubrette è un'esperienza teatrale, gli spettatori possono venire con un dress code che si ispira al lungo arco temporale raccontato (dagli anni Venti agli anni Sessanta), chi lo desidera potrà inoltre portarsi a casa un'illustrazione originale ispirata allo spettacolo.
Quindi non resta che accomodarsi e lasciarsi trasportare in questo favoloso viaggio nel tempo.
Di Marco Musarella, Valentina Renna, Simone Schinocca e Livio Taddeo
Regia Simone Schinocca
Coreografie Bqb
Musiche Antonio Dominelli
Con (in ordine alfabetico) Francesca Bovolenta, Arianna Di Flora, Antonio Dominelli, Elisa Ferraro, Giulia Guida, Marco Musarella, Michela Paleologo, Valeria Pugliese, Valentina Renna, Simone Schinocca, Andrea Semestrali, Viviana Stizzolo
E la partecipazione di Valentina Aicardi, Antonella Delli Gatti, Costanza Frola
Luci e scene Sara Brigatti, Florinda Lombardi, Beppe Venuti
Illustrazioni Victoria Morete
Un ringraziamento particolare a Simone Calomiro
Sponsor SOCREM Torino APS e Fondazione Fabretti
Produzione Tedacà
Lo spettacolo fa parte del progetto Dalle periferie alle stelle, vincitore del bando “Attività di spettacolo dal vivo nelle periferie” della Città di Torino.
Il progetto è realizzato inoltre con il contributo di +Risorse e Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e grazie alla campagna di crowfunding realizzata sulla piattaforma Eppela.
Durata spettacolo: 110 minuti
Fertili Terreni Teatro è un progetto di Tedacà, insieme ad A.M.A. Factory e Cubo Teatro.
La Stagione Nudi è realizzata con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo (Maggior sostenitore), Fondazione CRT, Mibact, Regione Piemonte, Fondazione Piemonte dal Vivo, Città di Torino e TAP - Torino Arti Performativa; con il patrocinio di Città di Torino, Circoscrizione I e Circoscrizione IV.