UN'ALTRA TEMPESTA
Adattamento, testo e regia
Costanza Frola, Antonella Delli Gatti,
Simone Schinocca
Con (in ordine alfabetico):
Cristina Aimonetto,Valter Bernardini, Elena Bussino, Milena Buzzi, Giuseppe Cigno, Adriano Della Luna, Anna Di Stefano, Giuseppe Favazzo, Carmen Favenza, Arianna Gaia,Roberto Incannila, Alessandra La Mura, Paola Lotti, Eugenio Mattiazzi, Marina Milanasso, Sandra Poggio, Andrea Serafino, Francesca Tantaro, Valery Zucca
Disegno luci
Giuseppe Venuti
DOVE
Teatro Bellarte
(via Bellardi 116, Torino)
QUANDO
Giovedì 22 maggio, h. 21,00 (sold out)
Venerdì 23 maggio, h. 21,00 (sold out)
Sabato 24 maggio, h. 19,00 (sold out)
Domenica 25 maggio, h. 19,00 (sold out)
Domenica 25 maggio, h. 21.30 (Nuova replica - Ancora posti disponibili)
BIGLIETTERIA
Biglietto intero 10 €
Biglietto ridotto 8 €
(over 65, under 12 e persone con disabilità)
INFO
mail. biglietteria@tedaca.it
Cell. 334.8655865 (da lunedì al venerdì, dalle 15 alle 18)
La tempesta che il pubblico non si aspetta
Un’altra Tempesta è un viaggio nei sogni di Shakespeare, che non si aspettava di scrivere La Tempesta.
In questo spettacolo la nostra Formazione Permantente immagina che, a causa della rivalità nei confronti di Marlowe, altro grande drammaturgo dell’epoca elisabettiana, Shakespeare desideri scrivere una versione teatrale dell’Odissea. E che fallisca.
Dal fallimento, lo salverà la sorella, presa in prestito da Virginia Woolf che, segretamente, scrive quella che a noi arriverà come "La Tempesta" di Shakespeare. Un viaggio fra ambizione, fallimento e indulgenza, temi che sono comuni sia a "La Tempesta" che all'"Odissea".
Messa in scena dalla Formazione Permatente di Tedacà
La Formazione Permanente di Tedacà costruisce nuovi mondi teatrali, miscelando storie e linguaggi. Nel 2024 si sono cimentati in una versione attualizzata e spagnoleggiante di Malato Immaginario, uno dei grandi classici del famoso commediografo francese Molière; quest'anno tornano in scena con "Un'altra tempesta" che spazia da Shakespeare a Virginia Woolf, con un tocco di Odissea.
La formazione permanente è un progetto di audience development che riunisce un gruppo di "non professionisti" che, da alcuni anni, dedica ore di studio, cura e formazione al Teatro.
Tedacà mette a disposizione i suoi artisti e formatori professionisti, investendo un centinaio di ore, e oltre un anno di prove, per accompagnare questo straordinario gruppo alla realizzazione di uno spettacolo, coinvolgendo i partecipanti in tutti gli aspetti legati all'allestimento: costruzione delle scenografie; realizzazione dei costumi; adattamenti dei testi, recitazione e regia. E il gruppo ci ripaga con la stessa moneta, diventando sostenitori partecipi e attivi alla vita del teatro Bellarte e della nostra associazione.